Azioni ambientali ETAVIS 2025

Quando la responsabilità mette radici
Da Basilea al Ticino: con campagne di piantumazione, iniziative per la raccolta dei rifiuti e progetti creativi, anche nel 2025 i collaboratori di ETAVIS lanciano un segnale forte per la sostenibilità, dimostrando come la responsabilità diventi visibile in loco.
Strade pulite, alberi appena piantati e collaboratori motivati muniti di guanti e pale: anche quest’anno il motto di ETAVIS è “Fatti invece di parole”. La Giornata dell’ambiente VINCI, che si svolge nel mese di settembre, è sempre un importante punto di riferimento, ma l’impegno dei team ETAVIS va ben oltre. Nel corso dell’anno vengono infatti organizzate nelle regioni diverse azioni ambientali che vedono la partecipazione dei collaboratori.
Nella sede di Basilea, ad esempio, in primavera è stata ulteriormente ampliata l’aiuola esistente, dedicata alle piante perenni selvatiche. Lenti di sabbia, legno morto e aceri campestri completano l’area creata lo scorso anno, mentre un nuovo cartello rende ora visibile l’impegno anche ai passanti. Parallelamente, il progetto “Natura urbana” continua a crescere, un esempio di come la sostenibilità prenda forma nel cuore delle aree urbane.
A Zurigo, i collaboratori si sono rimboccati le maniche e hanno ripulito una vasta area dai rifiuti in una iniziativa su larga scala. Anche nella regione Berna-Altopiano hanno dimostrato cosa è possibile fare quando si uniscono più forze: il 10 settembre tutte le unità aziendali hanno collaborato con l’Ufficio dell’agricoltura e della natura (LANAT). L’obiettivo era quello di liberare la riserva naturale di Hurstmoos da arbusti e alberi indesiderati. Le piante in questione sono state eliminate con asce, zappe e in parte anche a mano, quindi trasportate fuori dalla torbiera protetta in contenitori. Circa 25 collaboratori hanno lavorato dalla mattina al pomeriggio sotto la guida esperta del LANAT.
Nella Svizzera orientale il programma ha previsto, tra l’altro, visite ai centri di riciclaggio e agli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani. Inoltre, alcuni collaboratori hanno svolto lavori di piantumazione e di silvicoltura e hanno partecipato a iniziative per la raccolta dei rifiuti nei dintorni delle sedi aziendali. Il team ticinese ha avuto un’idea speciale: in futuro una lampadina a LED con design ETAVIS sarà distribuita nelle scuole, accompagnata da eventi informativi sul tema dell’energia sostenibile.
Come già avvenuto lo scorso anno, in autunno alcuni collaboratori della Svizzera romanda si sono riuniti per una grande campagna di piantumazione di alberi, durante la quale sono stati piantati circa 100 alberi: un impegno comune che rafforza la biodiversità. Anche oltreconfine, nel Liechtenstein, sono stati di recente piantati alberi nei pressi della nostra sede. Con il sostegno della Società per l’ambiente del Liechtenstein i team hanno sostituito gli abeti rossi, che non riescono più a far fronte all’attuale regime d’umidità del suolo, con pini silvestri, hanno piantato altri salici bianchi e protetto i giovani alberi dai danni causati dalla fauna selvatica. Contemporaneamente sono state rimosse specie invasive come pioppi e lauri ciliegi. Una passeggiata tutti insieme, informazioni interessanti sull’habitat e un pasto accogliente hanno completato la giornata.
Ambiente, Nella propria causa